L’osteria di Cimbriolo prende il nome dalla omonima località situata fra Castellucchio e Redondesco, nel territorio del comune di Marcaria, in provincia di Mantova. Un luogo carico di storia e di fascino.
Si narra infatti che a Cimbriolo si sia consumata una delle più importanti battaglie dell’epoca romana: la battaglia dei Campi Raudii. Numerosi sono infatti i ritrovamenti archeologici che sembrano dare riscontro a questa leggenda.
Ad oggi, Cimbriolo è una borgata di venti persone e quattro case, dove a fare da padrona è appunto l’Osteria.
L’Osteria fu inaugurata nel 1945 da Tilde e Giuseppe Allegretti. “Trippe, pane e salame, pesce gatto fritto e rane” venivano serviti nei pochi tavoli presenti all’interno del locale.
Negli anni ’70, il lavoro avviato dai genitori, passò in gestione alla figlia Dialma. ‘Dalla Dialma’, Osteria tipica di un tempo, punto di ritrovo per le merende e le briscole di molti, affiancata dalla sua bottega alimentare dove poter fare spesa, è oggi diventata leggenda.
A gestirla ora è la terza e la quarta generazione della famiglia. I figli Chiara e Franco Fagnoni e le nipoti Anna e Paola, titolari di un luogo molto frequentato, pur essendo in realtà assolutamente isolato. La spiegazione sta tutta nella passione che la famiglia sa trasmettere da sempre, unita alla sublime convivenza tra buon cibo e ospitalità.
Ristrutturato nel 2011, il locale è oggi composto da un’enorme e curata cascina di campagna con cinque intime salette interne e un ampio porticato dove ospitare feste e cerimonie. Il locale presenta inoltre un vasto giardino e una tradizionale aia, accessibili per il periodo estivo.
Dal 2021, l’osteria ospita inoltre una vasca ornamentale attorno alla quale, tramite prenotazione, è possibile cenare nelle serate estive. Nota anche come foresteria, l’osteria offre la possibilità di pernottamento, grazie alla presenza di accoglienti camere.